
Poetica e Narrativa
- La galleria e la luce, Racconti, Parma, agosto 2009;
- ADORNI GIULIANO su MARIALUISA TOZZI, Incontro con i poeti,
Villafranca L. (MS),7.6.2008;
- L’ippocastano di Malgrate, in Il CORRIERE APUANO e LA NAZIONE,
aprile 2008;
- GIORGIO TORELLI, La luna nell’oblò, in GP,13.3.2008;
- letture per Giorgio Torelli: “Gesù Bambino nasce sul pianoforte
della zia Elisa; “I baffi di Guareschi”, Libreria Fiaccadori,
Parma;
- GIORGIO TORELLI, Guareschi e Torelli, in GP,17.1.2007;
- legge I baffi di Guareschi di TORELLI G., alla Fiaccadori, Parma
12.4.2007;
- in Antologia 2007, Associazione Nuova Spezia 2007;
- MARCHETTI G. e BARONI G. presentano Girasoli nella sera alla
Libreria Fiaccadori, Parma 11.10.2006;
- SARTORIO LORENZO, Le poesie della Tozzi alla Fiaccadori, GP
9.10.2006;
- COLUCCIA G. L., La poesia di Maria Luisa Tozzi a “Libri per la
strada”, Sarzana 29.5. 2005;
- Letture per: Giancarlo Rastelli: un cardiochirurgo con la passione
dell’uomo di ROSANGELA ZAVATTARO RASTELLI, Libreria Fiaccadori,
Parma,7.5.2004;
- Girasoli nella sera, Artegrafica Silva, Parma 2004
(poesie);
- Concerto alla vita di Orlando Calevro, in PARMASALUTE, 1/
2003;
- Giancarlo Rastelli, in PARMASALUTE, 2/ 2003;
- La passione morale al servizio della scienza: il colonnello
Garofano, in PARMASALUTE, 3/ 2004;
- TORELLI GIORGIO, Il Padreterno e Montanelli, Milano 2003; anche in
GP 26.2.2003;
- “Un monito a favore della vita”, in PER LA VAL BAGANZA,
settembre 2000;
- “Contro la morte il racconto di una vita”, in VITA NUOVA, 9.
9. 2000;
- “La sacralità dell’esistenza secondo Maria Luisa Tozzi”, in
IL CORSARO, giugno 2000;
- BONARDI P. su TOZZI MARIA LUISA ,Un libro scritto a quattro mani,
GP, 11. 9. 2000;
- (con la coll. di Angela Cabrini Carretta), Come l’alba nel suo
giorno, Artegrafica Silva 1999 (romanzo);
- per T. Livio Rossi,Un uomo da ricordare, GP, 15.11.1999;
- Convegni Maria Cristina di Savoia, Parma,1998-1999;
- La metafora del Cantico dei cantici, Convegni Maria Cristina di
Savoia, Parma;
- Il rapporto fra indistinto e distinto nella poesia di Romano Peli,
Parma 1999;
- SARTORIO L., “Tre” fra poesia racconti e teatro, GP
25.4.1999;
- COLUCCIA G. L., Pena lirica ed epopea paterna nella poesia di M .L.
Tozzi, in LA NAZIONE, 27.3.1997;
- “Tozzi, quei versi struggenti raccontano la Lunigiana”, in LA
NAZIONE,21.10.1997;
- PELI R., ms., Briciole di parole per la poesia di Maria Luisa
Tozzi, 4.4.1997;
- L’ironia come antidoto ai mali moderni, in Il CORRIERE APUANO,
2.3.1996;
- LEVITI L.,E dunque la tua assenza ora è finzione, in Il CORRIERE
APUANO, 16.3.1996;
- Un lungo racconto di sé in una raccolta di poesie, in GP,
6.2.1996;
- Menzione d’onore, 13^ Edizione Premio Nazionale Poesia Pablo
Neruda,1995;
- Dal Margine, Artegrafica Silva, Parma 1995 (poesie);
- MARCHETTI G., Dal Margine, escono poesie, in GP, 18.12.1995;
- Parma città del possibile, GP, 27.11.1996;
- La bontà biologica di Mario Tommasini, GP, 4.1.1996
- a Mario Tommasini, Voci dal manicomio dell’Osservanza di
Bologna, in GP 1995;
- FALLINI M., Poesia d’appennino, Artegrafica Silva 1994;
- La principessa dei diamanti (incontri di poesia), Parma
15.12.1994;
- I giorni passarono come ombre di Tito Livio Rossi, Parma
22.6.1990;
- Centocinquanta la gallina canta, Compagnia del Calandrino, Comune
di Parma;
- La sera di Romano Repic , 3° Premio Silone (poesia) 1990;
- Il cielo che scrive bene, 2° Premio Silone ( poesia), Parma
1989.