- POETESSA,
 
          - SCRITTRICE E SAGGISTA, 
 
          - AUTRICE DI NUMEROSI TITOLI, 
 
          - TRADUCE ANTICHI DOCUMENTI DEGLI ARCHIVI STORICI PUBBLICI E
            PRIVATI,
 
          - ESEGUE LAVORI DI ALUNNATO E PER CONTO TERZI,
 
          - CRITICA VERNISSAGES E MOSTRE D'ARTE,
 
          - COLLABORA PER EVENTI CULTURALI.
 
         
       | 
        
        e-mail: info@marialuisatozzi.it | 
    
    
        
        
          - Memorie intorno Andrea Mantegna, ms 1500-1803;
 
          - Novelle di Giraldo Giraldi Fiorentino, Amsterdamo
          1796;
 
          - Una lettera su Tommasini pubblicata sulla Gazzetta di
            Parma
 
          - Giancarlo Rastelli e Vilma Preti testimoni della nostrà
            città, Università di Parma sede di Giurisprudenza, 12 marzo
            2010;
 
          -  Presenza in Lunigiana di Gaetano Cioni, Deputazione di
            Storia Patria per le Province Parmensi, Pontremoli, 21 giugno
            2009;
 
          - Analisi pittoriche per Adriana Signori, Reggio Emilia, 3
            marzo 2009; 
 
         
       | 
    
  
Nata in Lunigiana, da giovanissima è residente a Parma. Insegnante  e poi
preside di ruolo,  è specializzata in Archivistica, Diplomatica, Paleografia.
Dedita allo spoglio di Archivi Storici inediti, attende alla ricerca con
prevalente interesse per la diplomatica del Medio Evo e della prima Età
Moderna. 
Ha seguito master e corsi di semiologia, linguistica, storia medioevale, teatro
(CIDI di Genova, Barba, Leaving Theatre,
Compagnia del Calandrino).
Segnalata in premi nazionali, ha pubblicato tre volumi di poesie, un romanzo,
articoli d’arte figurativa sulla stampa nazionale e locale; studi di
semiologia e linguistica; ha sceneggiato rappresentazioni; ha curato
l’edizione di un dizionario teatrale (T. Livio Rossi).
Nel 2004  esce con la ricostruzione archivistica della Confraternita 
La SS.
Trinità dei rossi a Parma; nel 2005 con la 
Storia dell’ Ospedale Vecchio e dell’Archivio di
Stato di Parma. In qualità di editorialista e curatrice della Storia della
medicina nella rivista Parmasalute (2003-2006), ha pubblicato  articoli
di pertinente interesse.
	2011
	
		- Gennaio 2011,Oratorio dei Rossi, Parma: ciclo di conferenze su 
		pittura e architettura (1604-1860) del sacro edificio;
 
		- Nuova interpretazione degli Stalli del Bianchino (1510);
 
		- 21 marzo 2011, dissertazione sulle opere del prof. Giuseppe Luigi 
		Coluccia alla Società Dante Alighieri, Parma;
 
		- 2 giugno 2011, primo Premio nazionale di Poesia Religiosa 
		Dialettale Salvatore Zuppardo, Gela (CL),
 
		- 11 giugno 2011: Isa Guastalla presenta l’opera poetica di Maria 
		Luisa Tozzi, Museo Etnografico di Villafranca in Lunigiana (MS);
 
		- 4 settembre2011, presentazione del poema Cantico della Lunigiana di 
		Oreste Burroni, Arcola (SP);
 
	
	2012
	
		- Trascrizione diplomatica del manoscritto di Pietro Brandolesi 
	Patavinità di Andrea Mantegna;
 
		-  Membro di giuria del Premio nazionale di Poesia Salvatore Zuppardo, Gela 
	(CL);
 
		-  Intervento critico in Tra il cielo e la terra, antologia a cura di E. 
	Zuppardo,Palermo 2012;
 
	
	2013
	
		- Saggio monografico, prefato dal Prof. Francesco D’Episcopo, Giovanni 
	Bilotti: declinazione di un mistero poetico, Ed. Cinque Terre, La Spezia 
	2013;
 
		- Membro di giuria del Premio Nazionale di Poesia Salvatore Zuppardo, Gela 
	(CL);
 
		- Intervento critico in La luna a Birckenau, antologia a cura di E Zuppardo, 
	Palermo 2013;
 
		- Teleliguriasud, 15 giugno 2013: intervista con il prof. Francesco 
	D’Episcopo sul saggio Maria Luisa Tozzi: Giovanni Bilotti: declinazione di 
	un mistero poetico, Ed. Cinque Terre, La Spezia 2013;
 
		- Sarzana, Libri per la strada, 15 giugno 2013,presentazione delle opere di 
	Giovanni Bilotti e del saggio Giovanni Bilotti:declinazione di un mistero 
	poetico;
 
		- Villafranca in Lunigiana, 28 luglio 2013,omaggio a Oreste 
	Burroni,all’interno della Collettiva di Pittura e Scultura;
 
		- Ponticello(MS), 15 agosto 2013: presentazione dell’opera di Franca Tozzi 
		Quando, all’alba,la manna si posava sulle foglie e sui fiori, Ed. Todisco, 
	Avellino 
 
		- Bollettino 86 del CLSD:L’opera omnia di Oreste Burroni.
 
	
	
Poetessa di Lunigiana
..ebbe la culla
sopra i castelli tutti illuminati,
bevevano i giardini
rugiada dai cieli senza confini.
Amica, sai le linfe
che invenano la terra Lunigiana.
Sei favola, potevi essere castalda,
e musa agreste, madre
di figli che nel borgo alberi e muri
levano ai cieli come il Padre tuo
che ti pensò regina
nella valle silente,
nido agli innamorati.
La città dei Farnese,
incrocio di culture,
oggi è nido di canti
che sono tutti in fiore
alle finestre tue che parlano al sole
con antiche parole,
perle di vita pensante e ammirata.
O Amore, che incoroni
i versi agresti, l’icona del Padre
nell’azzurro, odi l’onda che ne viene:
sei tu che ardi e consumi,
informi e grazia doni.
Oh, se tu la svelassi
Codice antico con parole nuove
o la scolpissi nella pietra viva.
 Cfr. in BILOTTI G. (a cura di), Storia della
Letteratura Spezzina e Lunigianese, La Spezia 2007, vol. II, pp. 1141-1142,
COLUCCIA GL, per Maria Luisa Tozzi.